La NASA cercava l'acqua ma ha trovato una Fiat 500 lounge, leggendo la targa prova e con la collaborazione dei vigili urbani sono riusciti a risalire alla proprietà dell'auto: La Fiat di Torino. I soliti tecnici Fiat burloni hanno pensato alla NASA e si sono fatti spiegare il trucco usato per mandare una 500 su Marte.
I tecnici avevano pensato:«E chi si accorge se posteggiamo su Marte? Non ci sono neanche i divieti di sosta» e avevano avviato il progetto già nel 2008. Come Lanciatore hanno usato una vecchia Thema Ferrari 8.32, che già era una macchina che tendeva a decollare con leggeri adattamenti tipo una sovralimentazione a ossigeno liquido e per secondo trucco preferendo un modello lounge più adatto ai viaggi lunghi. I tecnici Fiat riescono perfino a stupire la NASA, che dire di più?
mercoledì 30 settembre 2009
sabato 26 settembre 2009
Dopo Google viene Zoogle, il primo motore di ricerca per animali.
Dopo aver coperto tutta l'umanità Google vuole superare se stesso fondando Zoogle, il primo motore di ricerca per animali. Visto che, ad esempio in Australia ci sono più pecore che australiani il mercato degli animali si fa interessante. I canali che possono interessare agli animali sono molti: i mangimi, le cure veterinarie, la ricerca di luoghi dove svernare. La nuova interfaccia oltre a essere utilizzabile con la solita tastiera è in grado di accettare versi come: beeee, mooo, hiiiii, grrrrr, huhuhuh, miaao, hi hooo,bau, gra gra, huuuuu, zzzzzz, altri verranno aggiunti in seguito.
La microsoft ha annunciato una versione del suo tablet Pc con comandi vocali adattati secondo le necessità degli animali.
La microsoft ha annunciato una versione del suo tablet Pc con comandi vocali adattati secondo le necessità degli animali.
giovedì 24 settembre 2009
sabato 19 settembre 2009
prossimamente la cinquecento carroarmato per le nostre truppe

Prossimamente la 500 carroarmato sostituirà anche i carriamati bradley dell'esercito statunitense.
Presentata la nuova 500 trasporto mucche

In arrivo la nuova 500 low rider
domenica 13 settembre 2009
Lo ammetto: non ho la televisione da vent'anni... Ecco i motivi.
Prima sono passato dalla televisione a colori a quella in bianco e nero, tolti i colori alla televisione rimane pochissimo fascino.
Non sopporto le ripetizioni, e, d'altronde non sono l'unico, se ripeto la stessa cosa a qualcuno il giorno dopo mi viene detto: "me l'hai già detto ieri" con tono spazientito. Pensate a sentire ripetere la stessa identica pubblicità 20 secondi dopo averla sentita... ecco io penso la stessa cosa!
In televisione ci sono tantissime donne svestite, ma perché poi si dovrebbe far caso a una ragazza svestita a più di 800 km di distanza? se si guardano quelle vere, li sul posto ha un senso, ma quelle finte e lontane? Mi sembra di no!
Quando sento nostalgia guardo i titoli dei programmi sul giornale, e cosa trovo? Gli stessi di Vent'anni fa, naturalmente con pubblicità nuova!
E poi dovrei comprarmi il decoder del digitale terrestre? Ma per cosa? Fosse un'alternativa per poter vedere meglio, ma cosa si può ottenere da un vecchio televisore? I soliti disturbi, ma tutti questi televisori buttati non inquinano?
Non sopporto le ripetizioni, e, d'altronde non sono l'unico, se ripeto la stessa cosa a qualcuno il giorno dopo mi viene detto: "me l'hai già detto ieri" con tono spazientito. Pensate a sentire ripetere la stessa identica pubblicità 20 secondi dopo averla sentita... ecco io penso la stessa cosa!
In televisione ci sono tantissime donne svestite, ma perché poi si dovrebbe far caso a una ragazza svestita a più di 800 km di distanza? se si guardano quelle vere, li sul posto ha un senso, ma quelle finte e lontane? Mi sembra di no!
Quando sento nostalgia guardo i titoli dei programmi sul giornale, e cosa trovo? Gli stessi di Vent'anni fa, naturalmente con pubblicità nuova!
E poi dovrei comprarmi il decoder del digitale terrestre? Ma per cosa? Fosse un'alternativa per poter vedere meglio, ma cosa si può ottenere da un vecchio televisore? I soliti disturbi, ma tutti questi televisori buttati non inquinano?
Etichette:
io non ho la televisione. ecco i motivi.
domenica 6 settembre 2009
in arrivo la 500c Ed "big daddy" Roth
la nuova 500c aggiunge una versione per stupire si statunitensi. La trovata di ispirarsi al cartoonist e costruttore di auto 'custom' Ed "big daddy" Roth per colpire la fantasia dei giovani e i ricordi degli appassionati si deve ad uno dei tecnici Fiat amante delle auto ed ai disegni di Ed Roth. Rimane il problema di rendere circolante l'automobile ottenuta.
Etichette:
500,
cinquecento,
Ed big daddy Roth,
fiat
martedì 1 settembre 2009
E se smettessimo di parlare di...
... e adesso dico chi? nooo! io non voglio grane, io di quel tipo non ne parlo.
In pratica la strategia sarebbe di non parlarne, e basta. Ma non solo io, anche voi tutti. Avete presente Voldemort in Harry Potter? Ecco! Non lo si può nominare neanche sotto voce.
Lui fa tutto per farsi nominare? E noi invece lo nonminiamo! stando zitti e non occupandosi dei suoi affari, qualcuno dice qualcosa? la risposta è:«rispetto per la privacy altrui, non mi interessano gli affari di quel tale!».
In pratica la strategia sarebbe di non parlarne, e basta. Ma non solo io, anche voi tutti. Avete presente Voldemort in Harry Potter? Ecco! Non lo si può nominare neanche sotto voce.
Lui fa tutto per farsi nominare? E noi invece lo nonminiamo! stando zitti e non occupandosi dei suoi affari, qualcuno dice qualcosa? la risposta è:«rispetto per la privacy altrui, non mi interessano gli affari di quel tale!».
Ma perché al lotto si giocano i numeri ritardatari?
Non sarebbe meglio giocare quelli che escono più sovente? Non mi sembra ci sia alcun vantaggio a giocare per perdere, sarebbe come scommettere sui cavalli puntando sempre i brocchi dicendo:«Vedrai, questo prima o poi vince e tutti mi darete ragione», e poi perdere abitualmente.
Io per evitare equivoci non gioco, così il lotto mi offre 3 caffè la settimana.
Nella foto uno che ha mangiato la foglia.
Io per evitare equivoci non gioco, così il lotto mi offre 3 caffè la settimana.
Nella foto uno che ha mangiato la foglia.
Gli italiani si comportano come, secondo loro, si comporterebbero gli americani...
...ma nessun americano si comporterebbe in maniera simile. E cosi, di abitudine: caschi slacciati, telefonini, cintura di sicurezza allegra, divieti di sosta, chewingum sui marciapiedi e ogni altra nefandezza si fanno "all'americana".
Io per fortuna sono svizzero.
Io per fortuna sono svizzero.
Iscriviti a:
Post (Atom)